Sabato 20 e Domenica 21 agosto 2011 a Fonni PaStorìas Viaggio nella tradizione pastorale e Storie di Pastori Vieni ad assaporare la vita di un tempo, tra racconti di stelle e leggende di pastori! | ||
L’amministrazione Comunale di Fonni, in collaborazione con l’associazione culturale Sardegna Genius e le associazioni di volontariato del paese, invita a partecipare alla prima edizione di PaStorìas, un viaggio nella tradizione pastorale, per rivivere la vita di un tempo, tra antichi sapori, profumi, colori e miti di montagna. Sabato 20 e Domenica 21 agosto 2011, due giorni a Fonni con PaStorìas, per riscoprire le radici di questo territorio arrampicato sul Gennargentu, dove tradizioni antichissime rimangono vive e si esprimono con autenticità nella cultura locale, nella gastronomia nell’artigianato, nei costumi e nel folklore. Storia, cultura, tradizione, racconti, antichi mestieri e i piatti tipici della cucina del pastore. | ||
PaStorìas sarà un viaggio affascinante. per rivivere il passato attraverso una esperienza che coinvolge tutti i sensi. Ascoltare, ammirare, immaginare, ma anche …degustare e persino …cucinare! Tanti modi per riscoprire la vita dei pastori transumanti, immersi nell’atmosfera dei colori, dei suoni e dei miti del Gennargentu. Potrai passeggiare per le vie del paese alla scoperta dei suggestivi e storici murales dedicati alla tradizione pastorale. Potrai farti portare dall’immaginazione, ascoltando le leggende dei pastori e lasciandoti cullare dal canto a tenores di Su Connottu, Bruncuspina e Gennargentu, eco di festa, d'amore e malinconia, che canta i misteri di una vita antichissima. Potrai rivivere i miti ancestrali, partecipando alla simbolica lotta dell’uomo con gli elementi della natura selvaggia, rappresentata da s'Urthu e sos Buttudos, le maschere del Carnevale di Fonni. Potrai conoscere i due compagni della vita del pastore: il cane fonnese e il cavallo, che sarà protagonista della garrocha, una connubio tra doma "vaquera" (addestramento da lavoro) ed evoluzioni spettacolari. | | |
| E …all’ora giusta….incontrerai senz’altro “Quelli di … Sa Cuhina Onnessa”, un'antica cucina fonnese, che circolerà per le strade del paese, offrendoti un tuffo nei sapori inconfondibili della cucina tipica, e nella sacra tradizione dell’ospitalità locale sarà lieta di soddisfare il tuo appetito. | |
E…se vorrai, sotto la guida di veri cuochi, potrà dilettarti a realizzare alcune pietanze locali, scoprendo i segreti dell’autentica cucina dei pastori. E quando cala la notte … arriveranno le “Istorias de pratha”, i racconti del focolare che, intrisi di mistero, ti porteranno in una dimensione magica dove realtà è leggenda si confondono. E poi, tutti con il naso all'insù a scrutare il cielo con gli occhi saggi del pastore transumante per lasciarsi avvolgere dalle meraviglie della volta stellata. | ||
| ||
Uno sguardo al programma: · L’arte degli antichi mestieri, in un ritorno al passato per le vie del paese · Osservatorio astronomico all’aperto accompagnato da canti i e musiche della tradizione. Tutti con il naso all'insù a scrutare il cielo con gli occhi saggi del pastore transumante. · Il mondo equestre: cabaret a cavallo e sfilata di coppie a cavallo · Visite al museo del pastore e ai murales · Costumi tradizionali e maschere fonnesi · Immagini di un viaggio: uno sguardo sul Gennargentu · Mercato agroalimentare · Laboratorio del gusto · Road show itinerante: l’antica cucina fonnese - “Sa Cuhina Onnessa” | ||
Per info in tempo reale sulla manifestazione | PaStorìas Una grande manifestazione, realizzata da tanti cittadini fonnesi impegnati a dare valore alle proprie tradizioni Per offrire ai visitatori un tuffo in un universo antico e scoprire la vera identità collettiva di un territorio | |
il vento che soffia sull'erba, le pietre che scricchiolano sotto le suole, i campanacci, le pecore che belano tra l'eco del canto degli uccelli e le voci dei pastori... transumantes semos | ||
PaStorìas è una iniziativa realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Sardegna Genius (http://www.facebook.com/SardegnaGenius ) | ||
mercoledì 17 agosto 2011
A Fonni Pastorìas il 20 e il 21 agosto. I edizione.
concorso Parole e poesia - Formigine (MO) IV Ed. 2011
CONCORSO LETTERARIO “PAROLE & POESIA”
IV Edizione
L’Associazione Culturale “Parole e Poesia”, con il Patrocinio del Comune di Formigine (MO), in collaborazione col Museo “Agorà dell’Arte” di Sersale (CZ) e la Casa Editrice “Il Fiorino” di Modena, indice la IV Ediz. del Concorso Letterario “Parole & Poesia” allo scopo di promuovere la cultura, favorire la libertà di espressione dei sentimenti e delle emozioni e dare visibilità all’arte poetica.
REGOLAMENTO
1. Il concorso è aperto a tutti gli autori in lingua italiana e dialettali e si articola nelle seguenti sezioni:
A) POESIA a tema libero - massimo 2 poesie in 1 copia.
B) POESIA RELIGIOSA - massimo 2 poesie in 1 copia.
C) POESIA IN VERNACOLO (con traduz. in italiano) – massimo 2 poesie in 1 copia.
D) SILLOGE - 10 poesie in 1 copia.
E) RACCONTO - massimo 5 cartelle (ogni cartella corrisponde a 30 righe), in 1 copia.
F) LIBRO DI POESIE (italiano o vernacolo), pubblicato da casa editrice o in proprio, in 1 copia.
G) POESIA A TEMA: “L’Aceto Balsamico di Modena”, max 2 poesie in 1 copia.
n.b.: le opere possono essere edite o inedite, anche vincitrici in altri concorsi.
2. Tutti gli elaborati vanno inviati entro il 30 GENNAIO 2012 all’indirizzo:
Concorso “Parole e Poesia” c/o Antonio Maglio – via Toscana, 14 - 41043 Formigine (MO)
3. Nella busta inserire un foglio coi propri dati (nome, età, indirizzo, telefono, e-mail, titolo delle opere).
4. Ogni autore può partecipare a più sezioni. Il contributo per spese di lettura, postali e di segreteria, è di € 5.00, da inserire nella busta (oppure versare € 7.00 sul c.c.p. 12040416 intestato a: Edizioni il Fiorino – Modena, causale: IV Concorso Letterario.)
5. La Segreteria del Premio comunicherà tempestivamente la data e il luogo della premiazione (Sala della Loggia del Castello di Formigine), con l’indicazione della posizione in graduatoria, solo ai premiati e ai segnalati..
6. Le opere saranno valutate a giudizio insindacabile da una giuria composta da poeti, scrittori, docenti, giornalisti e teologi. I nomi verranno resi noti il giorno della premiazione.
7. La partecipazione al premio implica l’accettazione completa del presente regolamento.
8. I dati personali dei concorrenti saranno tutelati ai sensi della Legge 675/96 sulla privacy.
PREMI. Per i primi 3 classificati: Diploma d’Onore e Coppa o Medaglia (oro o argento) Dal 4° al 10°: Diploma d’Onore. Inoltre per i primi 10 classificati delle sez. A-B-C-D-F, è prevista la pubblicazione gratuita di 1 poesia nell’Antologia “Poeti allo Specchio n.2”. Per la sezione E: un premio di € 150,00. Per la sez. G: pubblicazione di tutte le poesie vincitrici e finaliste. Ulteriori premi per i vincitori: ,0quadri dell’artista B. Caristo, vantaggiose proposte di pubblicazione, libri vari, prodotti locali, un pernottamento in albergo.
Etichette:
bandi di concorsi
Ubicazione:
41043 Formigine MO, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)