mercoledì 5 novembre 2014
Concorso Letterario e Fotografico Nazionale pennacalamaio@zacem-online.org
L'ultima Edizione del
Concorso Letterario e Fotografico Nazionale
pennacalamaio@zacem-online.org (http://zacem-online.org/concorso/bando-di-concorso.html ) con scadenza 15 ottobre
è stato prorogato al 15 novembre
2014.
Il concorso ha sezioni anche per gli alunni dei vari
ordini di scuole.
Tra le particolarità più
importanti del Concorso ci sono:
1) Sezioni per
tutte le tipologie di prosa e poesia, edita e inedita, compresi ebook,
calligrammi, ghazal, fotografie con e senza poesia, messaggi SMS,
ecc.
2)
Sezione riservata agli uomini contro la
violenza alle donne
3) Premi: oltre a libri, modiche cifre di
denaro, pernottamento in Hotel, è prevista la pubblicazione di CINQUE EBOOK
commercializzati poi, con diritti a favore del premiato, da ABEL BOOKS
(http://www.abelbooks.net/it/) su circa 44 piattaforme di
vendita: uno per la sezione poesia, uno
per la sezione CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE, due per la prosa, uno (da
quest’anno) per la sezione scuole.
Il bando completo è
visibile nel sito www.zacem-online.org oppure può essere ritirato in cartaceo
presso il negozio Kingposh, via Pia 55 r. Savona o ancora richiesto telefonando
al 3931007840.
Etichette:
Comunicazioni
Ubicazione:
Savona SV, Italia
lunedì 3 novembre 2014
PREMIO NABOKOV
PREMIO NABOKOV: LA SCADENZA DEL 30 OTTOBRE E' PROROGATA AL 9 NOVEMBRE
2014
www.premionabokov.com
Mancano circa 15 giorni alla scadenza del Premio Nabokov, riconosciuto come uno dei concorsi letterari migliori del nostro paese, che mette in palio per i vincitori 7.000,00 euro in premi. Il Premio è nato per sostenere e promuovere le opere edite e inedite, dando visibilità alle stesse e ai suoi autori e possono partecipare libri nelle tre sezioni di narrativa, saggistica e poesia.
E come abbiamo già ricordato questa edizione si arricchisce di importanti novità nell’ambito dei premi che verranno assegnati ai vincitori. Tra questi ricordiamo:
- pubblicazione di un manoscritto inedito di narrativa in ebook con AbelBooks – www.abelbooks.net (assegnato al vincitore di ogni categoria);
- pubblicazione di un saggio inedito (pubblicazione cartacea) con una casa editrice italiana, con assegnazione di un numero ISBN, distribuzione, presenza in rete.
Tutte le spese sono a carico dell’organizzazione del premio;
- Ufficio stampa professionale a tutti i libri dei 15 finalisti;
- Pubblicazione di un articolo con promozione dei finalisti su un numero cartaceo de Il Giornale letterario. Premio assegnato a tutti i 15 finalisti con invio di 50 copie ciascuno.
Infine è prevista la presentazione dei libri vincitori che avverrà a Novoli (Lecce), in un incontro tra gli autori. I vincitori riceveranno targhe, mentre tutti i finalisti, attestati di merito. Gli elenchi dei vincitori saranno poi inseriti on-line nei siti di letteratura in internet.
La Giuria è presieduta come ogni anno da Piergiorgio Leaci e composta tra gli altri, da Massimo Lerose (scrittore e attore) e Damiano Celestini (giornalista).
www.premionabokov.com
Mancano circa 15 giorni alla scadenza del Premio Nabokov, riconosciuto come uno dei concorsi letterari migliori del nostro paese, che mette in palio per i vincitori 7.000,00 euro in premi. Il Premio è nato per sostenere e promuovere le opere edite e inedite, dando visibilità alle stesse e ai suoi autori e possono partecipare libri nelle tre sezioni di narrativa, saggistica e poesia.
E come abbiamo già ricordato questa edizione si arricchisce di importanti novità nell’ambito dei premi che verranno assegnati ai vincitori. Tra questi ricordiamo:
- pubblicazione di un manoscritto inedito di narrativa in ebook con AbelBooks – www.abelbooks.net (assegnato al vincitore di ogni categoria);
- pubblicazione di un saggio inedito (pubblicazione cartacea) con una casa editrice italiana, con assegnazione di un numero ISBN, distribuzione, presenza in rete.
Tutte le spese sono a carico dell’organizzazione del premio;
- Ufficio stampa professionale a tutti i libri dei 15 finalisti;
- Pubblicazione di un articolo con promozione dei finalisti su un numero cartaceo de Il Giornale letterario. Premio assegnato a tutti i 15 finalisti con invio di 50 copie ciascuno.
Infine è prevista la presentazione dei libri vincitori che avverrà a Novoli (Lecce), in un incontro tra gli autori. I vincitori riceveranno targhe, mentre tutti i finalisti, attestati di merito. Gli elenchi dei vincitori saranno poi inseriti on-line nei siti di letteratura in internet.
La Giuria è presieduta come ogni anno da Piergiorgio Leaci e composta tra gli altri, da Massimo Lerose (scrittore e attore) e Damiano Celestini (giornalista).
Etichette:
Comunicazioni
Ubicazione:
Novoli LE, Italia
CONCORSO LETTERARIO “PAROLE & POESIA” VII Edizione
CONCORSO LETTERARIO “PAROLE &
POESIA”
VII Edizione
L’Associazione Culturale “La Nuova Poesia”, con il Patrocinio del Comune di Formigine (MO), in collaborazione col Museo Agorà dell’Arte di Sersale (CZ), la Casa Editrice Il Fiorino (MO), il Circolo degli Artisti (MO), il Circolo La Fonte d’Ippocrene (MO), l’ E-book Editore, il Reale Ordine di Cipro e il Club Unesco, indice la VII Edizione del Concorso Letterario “Parole & Poesia” allo scopo di promuovere la cultura, favorire la libertà di espressione dei sentimenti e delle emozioni e dare visibilità all’arte poetica.REGOLAMENTO1. Il concorso, aperto a tutti gli autori in lingua italiana e dialettali, si articola nelle seguenti sezioni:A) POESIA a tema libero - massimo 2 poesie in 1 copia.B) POESIA RELIGIOSA - massimo 2 poesie in 1 copia.C) POESIA IN VERNACOLO (con traduzione in italiano) – massimo 2 poesie in 1 copia.D) RACCONTO - massimo 5 cartelle (ogni cartella corrisponde a 30 righe), in 1 copia.E) LIBRO DI POESIE (italiano o vernacolo), pubblicato da casa editrice o in proprio, in 1 copia.F) POESIA A TEMA: L’Aceto Balsamico di Modena - massimo 2 poesie in 1 copia.( le opere possono essere edite o inedite, anche vincitrici in altri concorsi ).
Gli elaborati vanno inviati a mezzo posta (no raccomandata) entro il 30 GENNAIO 2015 presso: Antonio Maglio (Concorso VII ediz.)- via Toscana, 14 - 41043 FORMIGINE (MO Nella busta, insieme alle opere presentate, inserire un foglio coi propri dati (nome, età, indirizzo, telefono, e-mail, sezione e titolo delle opere).4. Ogni autore può partecipare a più sezioni. Il contributo per spese di lettura, postali e di segreteria, è di € 5.00 per sezione, da inserire nella busta (oppure € 7.00 per sezione da versare sul c.c.p. 120 40 416 intestato a: Edizioni il Fiorino – Modena, causale: Concorso Letterario).5. La Segreteria del Premio comunicherà l’esito delle votazioni e la data della premiazione (nella Sala della Loggia del Castello di Formigine, dopo le pubblicazioni), solo ai vincitori e ai segnalati. L’elenco verrà pubblicato su Internet, su varie riviste letterarie e su http://lanuovapoesia.blogspot.com/ .6. Le opere saranno valutate da una giuria composta da poeti, scrittori, docenti, giornalisti e teologi.7. La partecipazione al premio implica l’accettazione completa del presente regolamento.8. I dati personali dei concorrenti saranno tutelati ai sensi della Legge 675/96 sulla privacy.PREMI. Per i primi 3 classificati: Diploma d’Onore e pubblicazione gratuita di un libro (poesie e/o racconti, 5-10 copie omaggio, 35-40 pagine), un dipinto su tela (cm 18x24) di Bruno Caristo, una confezione di Aceto Balsamico Invecchiato Del Duca. Per 6 vincitori la pubblicazione gratuita di un e-book (e-book editore).Antonio Maglio
Etichette:
bandi di concorsi
Ubicazione:
Formigine MO, Italia
domenica 26 ottobre 2014
PREMIO LETTERARIO CAMPIDANU 2014
PREMIO LETTERARIO
CAMPIDANU 2014
dal
1996
in
ricordo di Faustino Onnis, già Presidente del Premio
Dall'edizione 2012,
il Premio ha apportato significavi cambiamenti:
·
il
Premio riprende la cadenza annuale
·
ha
cancellato la sezione TEATRO
·
ha
aperto una sezione per le opere in lingua italiana
·
invio delle opere per posta elettronica
REGOLAMENTO
DEL PREMIO CAMPIDANU
Art. 1: il Premio Campidanu è un concorso
letterario, indetto dall’Associazione Selargius & Sardigna dal 1996, aperto
alla partecipazione di scrittori e poeti ovunque residenti, gratuito, per opere
di narrativa e di poesia, inedite e mai premiate, espresse in lingua sarda e/o
in lingua italiana, secondo le modalità come appresso specificate
Art. 2: Sezioni NARRATIVA (SARDO E ITALIANO):
un solo componimento a tema libero per ciascun concorrente, non superiore alle
6 cartelle dattiloscritte 30 righe per 60 battute ciascuna). Si può partecipare
con un racconto in sardo e con uno in italiano, purché diversi e non la
traduzione l’uno dell’altro
Art. 3: Sezione POESIA IN SARDO: componimenti
in versi a tema libero da includersi in una delle seguenti sottosezioni:
a)
Poesia
a verso libero, massimo 50 versi;
b)
Poesia
tradizionale a curba (doppio
senario), massimo 60 versi;
c)
Poesia
tradizionale a mutettu froriu (minimo
tres peis), retrogau, a schina de pisci,
a canzonedda, ecc., anche a trivas
fra due personaggi, massimo 50 versi;
d)
Poesia
tradizionale a ottava, anche a trivas, massimo 6 ottave;
e)
Poesia
tradizionale a sa repentina o a sa currentina, massimo 72 versi;
f)
Poesia
tradizionale rimata (terzine, quartine, ecc,), diverse dalle sottosezioni
precedenti, massimo 50 versi.
Ogni concorrente può mandare un solo
componimento per ciascuna delle sottosezioni elencate. È ammessa a corredo
l’eventuale versione in italiano.
Art. 4: Sezione POESIA IN ITALIANO:
componimenti in versi a tema libero da includersi in una delle seguenti
sottosezioni:
a)
Poesia
a verso libero, massimo 50 versi;
b)
Poesia
con rima espressa nelle forme tradizionali (sonetto, terzine, quartine, ecc,),
massimo 50 versi.
Art. 5: i
componimenti devono essere presentati per via telematica come allegati a una
email avente per oggetto “Opere in concorso”, firmati con uno pseudonimo, entro
entro il 10 novembre al
seguente indirizzo di posta elettronica: premio.campidanu@gmail.com
Analogamente,
con altra email avente per oggetto “concorrente …… (pseudonimo)” si invieranno
l’elenco dei titoli delle opere presentate, le generalità del concorrente,
comprese di n. di telefono e email, così che la Giuria possa venirne a
conoscenza solo dopo l’attribuzione dei premi.
Questo procedimento faciliterà la
pubblicazione delle opere vincitrici, sia nel sito dell’Associazione https://sites.google.com/site/selargiussardigna
sia su supporto cartaceo.
In alternativa, per impossibilità del
concorrente ad accedere alla posta elettronica, i componimenti devono essere
presentati in 5 copie
dattiloscritte, senza firma e senza pseudonimo, entro il 10 novembre o spediti per
posta non raccomandata in busta chiusa
all’indirizzo dell’associazione: Ass.
Sel & Sar, viale Vienna, 29 – 09047 Selargius, corredati da una busta
chiusa in cui sono evidenziati il nome, il cognome, l’indirizzo e il recapito
telefonico e di posta elettronica dell’autore. È consentito effettuare
spedizione unica per le varie sezioni; provvederà la segreteria a
contrassegnare e a indirizzare le opere nella sezione appropriata.
Art. 6: La giuria potrà decidere di accorpare
i lavori di una delle sottosezioni di cui alle lettere b, c, d, e, dell’art. 3
a quelli della sezione f), qualora non fossero pervenuti per tale sezione un
numero congruo di componimenti. In questo caso, un concorrente potrebbe trovarsi
con due o più lavori nella stessa sezione f) e, nel caso, verrà preso in
considerazione il componimento che avrà ottenuto il miglior riconoscimento.
Art. 7: verrà assegnato un diploma di merito
al primo, al secondo e al terzo classificato nella sezione NARRATIVA in
Italiano e NARRATIVA in sardo e in ciascuna sottosezione di Poesia, sia in
sardo che in italiano, in cui sia pervenuto un numero di componimenti ritenuto
congruo. La Giuria potrà assegnare menzioni d’onore e segnalazioni, ove le
ritenga meritate. L’Associazione si riserva il diritto di pubblicazione delle
opere premiate.
Art. 8: La partecipazione al concorso implica
l’accettazione incondizionata del presente regolamento. I componimenti, pur non
premiati, non vengono resi. La privacy è tutelata secondo le norme vigenti e le
informazioni saranno utilizzate esclusivamente per l’espletamento del concorso.
Per informazioni, scrivere a fideli@tiscali.it o telefonare al
n. 3387716716.
Il presidente
F. Pilloni
Etichette:
bandi di concorsi
Ubicazione:
Selargius CA, Italia
lunedì 20 ottobre 2014
VII Edizione Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra Nostra”
VII Edizione Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio-Auletta Terra
Nostra”
Il
Concorso si articolerà in tre sezioni:
Sezione A - Poesie a tema libero in lingua italiana;
Sezione B - Poesia a tema libero in
vernacolo;
Sezione C - giovani a tema libero (fino
a 18 anni al 30 ottobre 2014).
Quota di partecipazione - Per ogni poesia iscritta
al concorso nelle sezioni A - B si richiede un contributo di partecipazione di
10,00 Euro. Per ogni gruppo di tre poesie il contributo richiesto è di 25,00
Euro. La sezione C è gratuita. Ogni concorrente può partecipare con un numero
illimitato di poesie. Tale contributo servirà a coprire parzialmente le spese
organizzative. La quota di partecipazione
può essere cumulabile tra le sezioni A e B. La quota di partecipazione dovrà
essere versata sul CCP 1009316868 intestato a Centro Culturale Studi Storici -
84025 Eboli (SA), indicando nella causale VII Concorso Internazionale di Poesia
“Il Saggio - Auletta Terra Nostra”.
Copie - I concorrenti debbono
inviare 4 copie per ogni poesia, una ulteriore copia completa di nome e
cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo e-mail. Onde
evitare errori d’interpretazione le poesie debbono essere inviate scritte in
stampatello o digitate.
Sezione B - Possono partecipare
poesie scritte in qualsiasi dialetto parlato in Italia purché corredate da
traduzione.
Scadenza del bando - Le poesie dovranno
pervenire unitamente alla copia della ricevuta di versamento, non oltre il 30 ottobre
2014 (timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici - via Guglielmo Vacca,
8 - 84025 Eboli (SA).
Premi - La Giuria , il cui giudizio è
insindacabile ed inappellabile, premierà i primi dieci classificati più altri
premi speciali delle sezioni A, B, C, targhe, diplomi ed altro. Tutte le poesie
potranno essere pubblicate su “Il Saggio”, rivista di cultura, organo del
Centro. Ogni poeta deve ritirare
personalmente il premio attribuitogli e, solo per gravi motivi gli è consentito
delegare per iscritto qualcuno che intervenga in sua vece. La cerimonia di
premiazione avrà luogo in Auletta (SA) tra Natale 2014 e l’Epifania del 2015.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del
presente regolamento.
Annotazione - Le poesie pervenute non
verranno restituite e saranno utilizzate per un’eventuale pubblicazione edita
dal nostro Centro. Ogni opera dovrà essere frutto esclusivo del proprio
ingegno. Le poesie oggetto di plagio saranno automaticamente escluse dal
Concorso ed il partecipante sarà cancellato dall’elenco dei poeti del Centro
Culturale Studi Storici. E’ vietata la partecipazione al Concorso a tutti
quelli che fanno parte della Redazione de “Il Saggio”, del Direttivo del Centro
Culturale, nonché ai collaboratori editoriali e loro parenti di primo grado e
al direttivo dell’Associazione “Auletta Terra Nostra”.
Legge 675/96 - Il Centro Culturale Studi
Storici assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la
riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per
l’invio di informazioni. Ogni poeta può richiedere la cancellazione dagli
elenchi cartacei e telematici del Centro inviando una semplice comunicazione.
Il Presidente
del’Associazione Il
Presidente del Centro
Antonio Gagliardi Giuseppe
Barra
Etichette:
bandi di concorsi
Ubicazione:
Eboli SA, Italia
domenica 5 ottobre 2014
Premio di Letteratura inedita - “VIAGGIANDO NELLE PAROLE – IL ROMANZO”
ASSOCIAZIONE
CULTURALE IL RACCONTO RITROVATO
Premio di Letteratura inedita
-
“VIAGGIANDO NELLE PAROLE – IL ROMANZO”
Promosso da NEOS edizioni
- 1 L’ Associazione no profit Il Racconto Ritrovato indice con il Patrocinio della Città di
Torino, della Regione
Piemonte e dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino la
Prima edizione del
Premio Letterario per romanzo “VIAGGIANDO NELLE PAROLE –
IL ROMANZO” .
Possono partecipare
autori italiani e stranieri con un’opera inedita in lingua italiana.
-
2 Ogni
concorrente potrà partecipare con un solo romanzo a tema libero di non più
di 100 cartelle (si intende
60 battute per riga, 30 righe per pagina), inviando una
copia in forma cartacea
all’indirizzo:
Associazione IL RACCONTO RITROVATO – C. Rosselli, 47 – 10129 Torino e una
Associazione IL RACCONTO RITROVATO – C. Rosselli, 47 – 10129 Torino e una
copia come allegato via internet
a: informazioni@ilraccontoritrovato.it .
Sul frontespizio deve essere
indicato : nome, cognome, indirizzo completo, data
e luogo di nascita, numero telefonico,
indirizzo e-mail, firma.
- 3 Il romanzo deve pervenire
entro e non oltre il 31 dicembre 2014.
- 4 L’ iscrizione al Concorso “VIAGGIANDO
NELLE PAROLE – IL ROMANZO” è
completamente gratuita.
-
5 Il Concorso è riservato ai Soci
dell’Associazione. Coloro che ancora non fossero associati
e desiderassero
partecipare al Concorso, potranno iscriversi all’Associazione
http://www.viaggiandonelleparole.it/associarsi.html versando la quota d’iscrizione di
€ 20,00 a mezzo vaglia postale o inviando
assegno non trasferibile intestati a Il Racconto
Ritrovato – C. Rosselli,
47 10129 Torino, o con bonifico bancario
IBAN IT
40 P 02008
01003 000300542517 intestato a Il Racconto Ritrovato.
L’iscrizione dà la possibilità di
usufruire di tutti i servizi di consulenza letteraria de Il
Racconto Ritrovato, degli
spazi del sito a disposizione dei Soci, delle opportunità loro
offerte nel cammino
dell’ulteriore affermazione. Obiettivi e finalità dell’Associazione
sono visibili nel sito www.viaggiandonelleparole.it .
-
6 Il premio
all’opera vincitrice è fissato in € 1.000,00. Inoltre la casa editrice NEOS
pubblicherà e distribuirà
in libreria l’opera in 150 copie.
-
7 Il Comitato di
lettura è costituito da 6 Soci di eccellenza.
-
8 La Giuria
composta da:
Presidente
BRUNO GAMBAROTTA
Fiorenzo Alfieri – Presidente Accademia di Belle Arti di Torino
Valentino Castellani – Scienziato, già Sindaco di Torino
Evelina Christillin – Storica, Presidente
Fondazione Museo Egizio di
Torino, Presidente Teatro Stabile di Torino
Paolo Messina - Direttore Biblioteche Civiche di Torino
designerà l’opera
vincitrice nel mese di Settembre 2015, 15 giorni prima della Cerimonia
di Premiazione.
- 9 Il giudizio della Giuria è insindacabile.
I testi inviati non saranno restituiti. La proprietà
letteraria resta degli autori.
- 10 La segreteria del Premio
informerà direttamente il vincitore del Concorso.
- 11 La data della Premiazione sarà comunicata
via mail e pubblicata sul sito Viaggiando
nelle Parole.
- 12 La partecipazione al
Premio comporta l’accettazione e l’osservanza di tutte le norme
presenti nel bando.
- 13 Tutela dati personali: ai
sensi della legge 31/12/96 n° 675, art. 10, la segreteria dichiara
che il trattamento dei dati
dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla
gestione del premio;
dichiara inoltre, ai sensi dell’art. 11 che con l’invio del materiale
letterario partecipante al
concorso l’interessato acconsente al trattamento dei dati
personali.
Etichette:
bandi di concorsi
Ubicazione:
Torino, Italia
lunedì 29 settembre 2014
A proposito del " Pellicano"
Ricevo dal signor Gianluca Ferrari la graditissima mail::
Gentile signor Maccioni,
qualche giorno fa curiosavo in Rete, per leggere poesie di De Musset: mi
sono imbattuto nel Suo sito e...nel Pellicano.
Spero di fare cosa gradita inviandoLe mia traduzione (con oltre tre anni di
ritardo, ma cosa vuole, Internet è come il mare, Lei ha gettato una bottiglia,
metaforica e splendida!), e che il poeta, insieme al Suo caro professor
Pepitoni, mi perdonino.
Un saluto molto cordiale
Gianluca Ferrari (Modena)
Lorsque le pélican, lassé d'un long voyage,
Dans les brouillards du soir retourne à ses
roseaux,
Ses petits affamés courent sur le rivage
En le voyant au loin s'abattre sur les eaux.
Déjà, croyant saisir et partager leur proie,
Ils courent à leur père avec des cris de joie
En secouant leurs becs sur leurs goitres hideux.
Lui, gagnant à pas lents une roche élevée,
De son aile pendante abritant sa couvée,
Pêcheur mélancolique, il regarde les cieux.
Le sang coule à longs
flots de sa poitrine ouverte ;
En vain il a des mers
fouillé la profondeur ;
L'Océan était vide et
la plage déserte ;
Pour toute nourriture
il apporte son coeur.
Sombre et silencieux,
étendu sur la pierre
Partageant à ses fils ses entrailles de père,
Dans son amour sublime il berce sa douleur,
Et, regardant couler sa sanglante mamelle,
Sur son festin de mort il s'affaisse et
chancelle,
Ivre de volupté, de
tendresse et d'horreur.
Mais parfois, au milieu du divin sacrifice,
Fatigué de mourir dans un trop long supplice,
Il craint que ses
enfants ne le laissent vivant ;
Alors il se soulève,
ouvre son aile au vent,
Et, se frappant le
coeur avec un cri sauvage,
Il pousse dans la nuit
un si funèbre adieu,
Que les oiseaux des mers désertent le rivage,
Et que le voyageur attardé
sur la plage,
Sentant passer la mort,
se recommande à Dieu.
Poète, c'est ainsi que font les grands poètes.
Ils laissent s'égayer
ceux qui vivent un temps ;
Mais les festins humains qu'ils servent à leurs
fêtes
Ressemblent la plupart à ceux des pélicans.
Quand ils parlent ainsi d'espérances trompées,
De tristesse et d'oubli, d'amour et de malheur,
Ce n'est pas un concert
à dilater le coeur.
Leurs déclamations sont comme des épées :
Elles tracent dans l'air un cercle éblouissant,
Mais il y pend toujours quelque goutte de sang.
Il pellicano (da La
notte di Maggio)
Quando il pellicano, stanco per lungo
viaggio,
nelle nebbie della sera fa ritorno al
canneto
i suoi
piccoli accorrono alla proda, come in un miraggio,
affamati, e lo vedono schiantare all’acque, in liquido
sfacelo.
Credendo
condividere sì lauto pasto,
corrono
al padre con animo fasto,
scuotendo i becchi sull’orrido gozzo.
Egli
guadagna, a passo lento, un arduo pietroso appiglio,
prendendo
sotto l’ala enorme ogni adorato figlio,
e, pescatore
tetro, affissa il cielo in un singhiozzo.
Scorre il sangue a lunghi fiotti nel
petto aperto;
invano
ha frugato del mare ogni lucore;
vuoto era l'oceano e il lido deserto;
per tutto nutrimento sparge il suo cuore.
Placido
e muto, disteso sopra l’arenaria
largisce
alla prole le paterne interiora,
nell’amore
sublime cullando il suo dolore,
guarda
colare la rorida mammella,
vacilla
sul proprio festino di morte, e infine crolla,
ebbro
di voluttà, di tenerezza e orrore.
Talvolta, al culmine del divino
sacrificio,
teme
che i suoi figli lo lascino in vita;
allora
s’alza, apre le ali al vento e alla deriva,
si strappa il cuore con
selvagge grida,
urlando
nella notte un così lugubre addio
che
ogni altro uccello fugge la battigia,
e il
viaggiatore attardato sulla riva,
sentendo
il rezzo della morte, si raccomanda a Dio.
Egli è
poeta, e così fanno i grandi poeti.
Rallegrano
i figlioli del consorzio umano;
ma i
pasti che servono nei loro conviti desueti
sono per lo più simili a quelli del
pellicano.
Quando
parlano, bianchi màrtiri, delle speranze frustrate,
di
tristezza e oblio, di amore e di dolore,
questo
non è concerto che dilati il cuore.
I loro versi
sono come sciabolate:
lasciano
in aria un circolo abbagliante,
da cui pende tuttavia
qualche goccia di sangue.
Rispondo.
Ringrazio di cuore il signor Gianluca Ferrari per questa bella traduzione della poesia e gli invio molti cari saluti ricordando la sua città che suscita in me emozioni particolari. Infatti non solo mio fratello ha vissuto a Modena laureandosi in medicina e sposando una modenese che di nome fa Ferrari,( guarda le coincidenze) ma mio padre Attilio, che era uno dei medici scrittori fondatori della AMSI ( Associazione dei medici Scrittori) a Carpi era legato da affinità culturali e da profonda amicizia con Carlo Contini, un suo collega di professione e d'arte, per cui erano abbastanza frequenti le sue visite nel modenese. In quel periodo, intorno agli anni che vanno dal 60 al 65 io lavoravo a Milano e approfittavamo di quelle sue visite per incontrarci a Modena. Molto spesso nel famoso ristorante Fini, dove tra l'altro ho festeggiato il fidanzamento con mia moglie Enrica. Può quindi immaginare il piacere che mi ha fatto ricordare quel periodo. La ringrazio veramente e sono curioso di sapere se la sua traduzione, che rivela una sensibilità e una vena artistica non comune, sia una eccezione o sia invece indice di una espressività che ha già dato luogo a concrete manifestazioni. Riceverò con piacere una sua risposta e intanto la saluto con molta cordialità, Paolo Maccioni
Iscriviti a:
Post (Atom)